R O B E R T F A R B E R
Women as art
The Fornaciai Art Gallery is proud to present Robert Farber: Women as Art, an exhibition that showcases the breadth and depth of world renowned photographer Robert Farber’s artistic vision. Known for his unique ability to blur the lines between fine art and photography, Farber’s work is a profound exploration of beauty, form, and the passage of time. In this exhibition, Women as Art serves as both the title and the unifying theme, bringing together two distinct yet complementary series: his iconic classical nudes and selected works from his Deterioration series, two of which are printed on metal.
Classical Nudes: Timeless Beauty
The core of this exhibition is Farber’s celebrated body of work that focuses on the female form, presented here as a collection of classical nudes. These images epitomise Farber’s artistic philosophy, where the human body is treated as a subject of artistic reverence, reminiscent of the great masters of classical art. His use of soft focus, natural lighting, and subdued tonal palettes transforms each image into a study of grace and elegance.
Farber’s classical nudes are more than simple depictions of the female form—they are intimate, poetic renderings that explore the beauty of the human body as an abstract and sculptural form. The softness of light, the play of shadow, and the fluidity of the human figure are carefully crafted to evoke a timeless aesthetic, one that invites comparisons to the classical art traditions found in the works of Renaissance masters. In this regard, Florence, with its deep artistic history and devotion to the beauty of the human form, provides a perfect context for Farber’s work to resonate on a deeper, historical level.
Each photograph exudes a quiet, subtle and refined sensuality. The viewer is not confronted with overt depictions of sexuality, but rather invited to witness the body as an expression of natural grace. The women are often posed in serene, natural environments—fields, beaches, or bathed in the soft light of a window—reinforcing a connection between the human form and the organic world. This intersection of human and nature highlights the timelessness of Farber’s vision, where the female body is a vessel for both artistic expression and emotional reflection.
Deterioration: Beauty in Transience
In stark contrast to the serene and idealised beauty of Farber’s classical nudes, the Deterioration series confronts the viewer with the ephemeral nature of existence. The series originated when Farber rediscovered decades-old transparencies stored in non-archival plastic sleeves, where a chemical reaction caused the film to degrade over time. Instead of discarding the damaged transparencies, Farber embraced the process, allowing it to unfold naturally. This series stands as a "collaboration with time," a concept central to Farber's philosophy that acknowledges the beauty in natural decay and transformation, allowing the inherent impermanence of the medium to shape the final outcome.
The Deterioration series has garnered significant attention since its debut in 2017, having been exhibited in major venues such as Art Miami and Paris Photo, where it drew critical acclaim. Farber’s decision to preserve the images at a precise moment of transformation—without retouching—speaks to his deep engagement with the concept of decay as an integral part of beauty. Through weathered surfaces, fragmented details, and subtle signs of aging, Farber reminds us that beauty exists not only in perfection, but also in the transient and the incomplete. The series stands as a metaphor for the fleeting nature of existence, where beauty can also emerge from decay.
A Conversation Between Beauty and Time
By juxtaposing these two series, Women as Art presents a compelling dialogue between the eternal and the ephemeral, between idealised beauty and the reality of change. Farber’s classical nudes, with their soft lines and dreamlike compositions, offer a serene contemplation of the human form as an enduring subject of art. The Deterioration series, on the other hand, confronts us with the fragility of life and the inevitable passage of time, encouraging a reflection on the cycle of creation and decay.
Together, these works form a rich and nuanced exploration of what it means to be human—both in body and in time. In Florence, where the classical ideals of beauty and form are enshrined in the works of great Renaissance artists, Farber’s photographs take on an added layer of meaning. His images not only pay homage to these classical ideals but also question the boundaries of permanence and impermanence in both art and life.
We invite you to immerse yourself in this dual vision of beauty, where Robert Farber’s images offer a timeless yet contemporary reflection on the human condition. Whether through the serene grace of the classical nudes or the raw beauty of the Deterioration series, this exhibition celebrates art’s power to capture both the perfection and the impermanence of the world around us.
Niki Sheikh
_____________________________________________________________
La Fornaciai Art Gallery è orgogliosa di presentare Robert Farber: Women as Art, un'esposizione che mette in luce l'ampiezza e la profondità della visione artistica del fotografo di fama mondiale. Conosciuto per la sua capacità unica di sfumare i confini tra arte e fotografia, il lavoro di Farber è una profonda esplorazione della bellezza, della forma e del passaggio del tempo. Women as Art funge sia da titolo che da tema unificante, riunendo due serie distinte ma complementari: i suoi iconici nudi classici e un nucleo di opere selezionate dalla serie Deterioration.
Classical Nudes: Bellezza Senza Tempo
Il cuore di questa esposizione è rappresentato dal corpo di lavoro celebrato di Farber, che si concentra sulla forma femminile, presentato qui come una collezione di nudi classici. Queste immagini incarnano la filosofia artistica di Farber, dove il corpo umano è trattato come oggetto di riverenza artistica, ricordando i grandi maestri dell'arte classica. Il suo uso del soft focus, della luce naturale e delle tonalità smorzate trasforma ogni immagine in uno studio di grazia ed eleganza.
I nudi classici di Farber non sono semplici rappresentazioni della forma femminile: sono resoconti intimi e poetici che esplorano la bellezza del corpo umano come forma astratta e scultorea. La dolcezza della luce, il gioco delle ombre e la fluidità della figura umana sono attentamente curati per evocare un'estetica senza tempo, invitando a confronti con le tradizioni artistiche classiche presenti nelle opere dei maestri del Rinascimento. In questo senso, Firenze, con la sua profonda storia artistica e devozione alla bellezza della forma umana, fornisce un contesto perfetto affinché il lavoro di Farber risuoni ad un livello storico più profondo.
Ogni fotografia emana una sensualità pacata, sottile e raffinata. Lo spettatore non si confronta con rappresentazioni esplicite della sessualità, ma è piuttosto invitato a testimoniare il corpo come espressione di grazia naturale. Le donne sono spesso posate in ambienti sereni e naturali—campi, spiagge, o illuminate dalla luce morbida di una finestra—rafforzando una connessione tra la forma umana e il mondo organico. Questa intersezione tra uomo e natura evidenzia l’infinita temporaneità della visione di Farber, in cui il corpo femminile è un veicolo per l'espressione artistica e la riflessione emotiva.
Deterioration: Bellezza nella Transitorietà
In netto contrasto con la bellezza serena e idealizzata dei nudi classici di Farber, la serie Deterioration pone lo spettatore di fronte alla natura effimera dell'esistenza. La serie ha avuto origine quando Farber ha riscoperto delle trasparenze vecchie di decenni conservate in custodie di plastica non archiviali, dove una reazione chimica ha causato il deterioramento della pellicola nel tempo. Invece di scartare le trasparenze danneggiate, Farber ha abbracciato il processo, lasciandolo sviluppare naturalmente. Questa serie rappresenta una "collaborazione con il tempo", un concetto centrale nella filosofia di Farber che riconosce la bellezza nella decadenza e nella trasformazione naturale, permettendo alla temporaneità intrinseca del mezzo di plasmare il risultato finale.
La serie Deterioration ha raccolto un'attenzione significativa sin dal suo debutto nel 2017, essendo stata esposta in sedi importanti come Art Miami e Paris Photo, dove ha riscosso il plauso della critica. La decisione di Farber di preservare le immagini in un preciso momento di trasformazione—senza ritocchi—parla del suo profondo impegno con il concetto di decadenza come parte integrante della bellezza. Attraverso superfici invecchiate, dettagli frammentati e sottili segni di invecchiamento, Farber ci ricorda che la bellezza esiste non solo nella perfezione, ma anche nel transitorio e nell'incompleto. La serie si erge come una metafora della natura fugace dell'esistenza, dove la bellezza può emergere anche dalla decadenza.
Una Conversazione tra Bellezza e Tempo
Accostando queste due serie, Women as Art presenta un dialogo affascinante tra l'eterno e l'effimero, tra la bellezza idealizzata e la realtà del cambiamento. I nudi classici di Farber, con le loro linee morbide e composizioni oniriche, offrono una contemplazione serena della forma umana come soggetto durevole dell'arte. La serie Deterioration, d'altra parte, ci confronta con la fragilità della vita e il passaggio inevitabile del tempo, incoraggiando una riflessione sul ciclo di creazione e decadenza.
Insieme, queste opere formano una ricca e sfumata esplorazione di cosa significa essere umani—sia nel corpo che nel tempo. A Firenze, dove gli ideali classici di bellezza e forma sono incisi nelle opere dei grandi artisti del Rinascimento, le fotografie di Farber assumono un ulteriore strato di significato. Le sue immagini non solo rendono omaggio a questi ideali classici, ma interrogano anche i confini di permanenza e temporaneità sia nell'arte che nella vita.
Vi invitiamo a immergervi in questa visione duplice della bellezza, dove le immagini di Robert Farber offrono una riflessione senza tempo ma contemporanea sulla condizione umana.
Niki Sheikh